Serramenti in legno o pvc? Ecco come sceglierli

Serramenti in legno: consigli utili per combattere i tarli
Serramenti in pvc: prezzi da urlo per tutte le tasche
I serramenti in pvc possono contare su un punto di forza davvero importante, il prezzo, ormai adatto a tutte le tasche. Rispetto agli infissi standard, quelli in pvc presentano diversi vantaggi, che vanno dai costi ridotti e alla bassa manutenzione, fino alla grande capacità di isolamento acustico e termico. Vediamo quali sono i prezzi dei diversi tipi di serramenti (con cinque camere), per avere un’idea sui costi di una nuova installazione.
Le finestre ad un’anta, di dimensioni (rispettivamente la larghezza e l’altezza) pari ad 800 mm x 1200 mm, costano circa 115 euro, mentre per le soluzioni più grandi, che prevedono dimensioni di 800 mm per 1350 mm, il prezzo sale intorno ai 120 euro.
Le finestre a due ante, che vanno da 1000 mm x 1200 mm a 1000 mm x 1350 mm fino a 1200 mm x 1200 mm (parliamo di misure standard, non di fuori misura da personalizzare, che costerebbero di più), i prezzi sono di, rispettivamente, 200 euro e 210 euro per gli ultimi due modelli.
Con le finestre a tre ante, i prezzi dei serramenti in pvc salgono ulteriormente: le soluzioni da 1800 mm x 1200 mm costano circa 310 euro, mentre quelle da 1800 x 1350 mm quasi 330 euro. Le porte finestre in pvc ad una anta partono da una larghezza di 800 mm fino a 900 mm ed un’altezza standard che va da 2200 mm fino a 2350 mm.
Il prezzo più basso dei serramenti in pvc si aggira sui 216 euro, per crescere fino a 240 euro. I modelli di porte finestre a due o a tre ante arrivano, rispettivamente, fino a 430 euro e 625 euro. Tra i serramenti in pvc dobbiamo includere anche gli elementi fissi, più economici perché privi di dotazioni meccaniche e quindi con prezzi che oscillano intorno ai 60 euro per dimensioni che vanno da 400 mm x 1200 mm a 500 mm x 1200 mm.